top of page

Vicini rumorosi? Ecco come comportarsi.


casa a due piani stilizzata con uomo che non riesce a dormire perch'è persone fanno rumore. sfondo verde, casa bianca, persone bianche, STOP colore rosso. amministrazione di condominio. vicini rumorosi, cosa fare?
Poni fine agli schiamazzi notturni!

Sarà capitato anche a voi di imbattervi in vicini particolarmente vivaci, produttori di schiamazzi e urla, ingegneri logistici della mobilia di casa, organizzatori di eventi notturni di grande successo.

Sarà capitato anche a voi di pensare "adesso chiamo l'amministratore di condominio" oppure "adesso scrivo al mio avvocato e gli faccio mandare una bella letterina".


Ebbene in questo articolo cercheremo di consigliare nei migliori dei modi come approcciare questo tipo di situazione, quali enti scomodare e come provare a risolvere questo problema.


 

Quando un rumore si può definire "MOLESTO"?


Iniziamo con il dire che la legge e il regolamento di condominio chiama i condomini al rispetto degli orari di riposo vietando rumori molesti e soglie di tolleranza. La soglia di tollerabilità è fissata a 3,5 decibel ma bisogna valutare caso per caso come conseguenza di un danno reale al disturbo. Infatti, la soglia di tollerabilità è diversa in base al contesto nel quale ha luogo il rumore.

Il codice penale (articolo 659 comma 1) condanna chiunque rechi disturbo al riposo altrui.


Musica ad alto volume, aspirapolvere rumorose in piena notte, lavatrici che vengono scambiate per passaggi della metropolitana sono sicuramente i principali indiziati tra i rumori molesti.


vicini che litigano davanti al loro condominio. amministratore che interviene

Cosa può fare l'amministratore di condominio?


L'amministratore di condominio può fare ben poco davanti ad una richiesta di un suo condomino che denuncia la cattiva condotta fonica del suo vicino.

Innanzitutto, l'amministratore di condominio può sì fare un richiamo tramite lettera per invitare a limitare il disturbo ed i rumori molesti, ma si vede chiaramente costretto per legge a richiamare l'intero condominio. Questo significa che non verrà comunicato direttamente alla persona interessata ma a tutti i condomini, con conseguenze sicuramente poco efficaci.


Cosa può fare la Legge?


Se decidiamo di andare per vie legali con il vostro vicino ( speriamo sempre di no) allora non basterà una testimonianza davanti a un Giudice, anche se di terzi.

Occorrerà fornire al giudice una prova concreta del disturbo recatoci attraverso una perizia fonometrica, chiaramente con onere a carico del molestato.

Se, una volta presentato il test fonometrico, il Giudice dovesse darvi ragione allora verrà emanata un'ordinanza restrittiva di immediata cessazione del disturbo ed in casi più estremi potrà essere chiesto di insonorizzare l'appartamento e pagare i danni al molestato.


Il nostro Consiglio...


Vale davvero la pena percorrere queste strade? Noi di SIA Group Amministrazioni consigliamo di avere un confronto con il vostro vicino, spiegando il vostro disagio e chiedendo di venirvi incontro. Spesso questa è la soluzione migliore perché oltre che essere diretta e riservata non si rischia di inclinare i rapporti tra le parti, garantendosi il quieto vivere.


Per altre curiosità vieni a trovarci sul nostro sito nella sezione blog!

A presto da SIA GROUP Amministrazioni.

136 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
Post: Blog2_Post
bottom of page